Ecco 6 parchi faunistici situati nelle vicinanze del Lago Maggiore, partendo da Borgo Ticino pernottando a Il Cortile del Borgo:
1. Safari Park Pombia
- Descrizione: Il Safari Park Pombia offre un’esperienza safari unica in cui è possibile avvicinarsi agli animali selvatici mentre si percorrono gli habitat in auto. Il parco ospita leoni, tigri, elefanti, giraffe e molti altri animali esotici. Inoltre, ci sono spettacoli, aree gioco e attrazioni per bambini.
Lo Zoo Safari di Pombia è una rinomata attrazione situata a Pombia, in provincia di Novara, Italia. È famoso per essere il primo parco safari in Italia e uno dei più grandi d’Europa.
Il parco offre un’esperienza unica dove i visitatori possono esplorare diverse aree tematiche. La parte principale è il safari in auto, dove è possibile avvicinarsi a animali selvatici come leoni, tigri, giraffe, zebre e molti altri in un ambiente che simula il loro habitat naturale.
Oltre al safari in auto, ci sono anche altre attrazioni come il Parco delle Scimmie, dove è possibile interagire con le scimmie in libertà, e il Delfinario, che presenta spettacoli con delfini addestrati.
Il Zoo Safari di Pombia è un luogo popolare sia per le famiglie che per gli amanti degli animali, offrendo un’esperienza educativa e divertente in un ambiente sicuro e controllato.
- Indirizzo: Via Larino, 3, 28050 Pombia NO
- Distanza da Borgo Ticino: Circa 5 minuti in auto.
- Sito Web: Safari Park Pombia

2. La Torbiera – parchi faunistici
- Descrizione: Situato a pochi chilometri da Borgo Ticino, La Torbiera è un parco naturalistico che si dedica alla conservazione di diverse specie animali, tra cui cervi, lupi, linci e numerosi uccelli. Offre anche un percorso didattico sulla biodiversità locale.
La Torbiera di Agrate Conturbia è un’importante area naturalistica situata nella provincia di Novara, Piemonte, Italia. Si estende su una superficie di circa 800 ettari ed è considerata una delle più grandi torbiere dell’arco alpino.
Questa torbiera è un ecosistema unico caratterizzato da una grande varietà di habitat, tra cui paludi, laghi, canneti e boschi igrofili. È particolarmente nota per la sua importanza ecologica e per ospitare numerose specie di flora e fauna, molte delle quali sono rare e protette.
Tra gli uccelli che frequentano la Torbiera di Agrate Conturbia ci sono diverse specie di anatre, svassi, folaghe e altri uccelli acquatici. È anche un importante sito di nidificazione per molte specie di uccelli.
Dal punto di vista storico, la torbiera è stata utilizzata nel passato per l’estrazione della torba, un combustibile naturale. Oggi è gestita come riserva naturale e rappresenta una preziosa risorsa per la conservazione della biodiversità e per l’educazione ambientale.
La Torbiera di Agrate Conturbia è un luogo ideale per gli amanti della natura e per chi desidera esplorare un ambiente naturale ricco e suggestivo nel cuore del Piemonte.
- Indirizzo: Via Borgoticino, 15, 28040 Agrate Conturbia NO
- Distanza da Borgo Ticino: Circa 4 minuti in auto.
- Sito Web: Parco La Torbiera
3. Parco della Villa Pallavicino – parchi faunistici
- Descrizione: Situato a Stresa, il parco faunistico di Villa Pallavicino è famoso per il suo giardino zoologico che ospita diverse specie di animali esotici e domestici. È circondato da splendidi giardini botanici e offre un’esperienza immersiva nella natura.
Villa Pallavicino a Stresa è celebre per il suo parco zoo, che ospita una vasta varietà di specie animali provenienti da tutto il mondo. Tra gli abitanti del parco ci sono cervi, zebre, daini, canguri, maiali vietnamiti, pappagalli esotici e molti altri animali esotici e domestici.
Questo zoo offre un’esperienza unica ai visitatori, permettendo loro di interagire da vicino con gli animali nella sezione dedicata alla fattoria educativa e di ammirare la bellezza naturale dei loro habitat nel contesto mozzafiato di Villa Pallavicino e dei suoi giardini.
- Indirizzo: Piazza Guglielmo Marconi, 16, 28838 Stresa VB
- Distanza da Borgo Ticino: Circa 30-35 minuti in auto.
- Sito Web: Villa Pallavicino

4. Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago
- Descrizione: Questo parco naturale vicino ad Arona offre un habitat naturale per una varietà di specie animali e vegetali. È ideale per passeggiate nella natura, birdwatching e osservazione della fauna locale, come caprioli, tassi e uccelli acquatici.
Il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago è un’area protetta in Piemonte, ricca di biodiversità.
Ospita numerosi mammiferi come caprioli, volpi e tassi, e una vasta gamma di uccelli acquatici e migratori come anatre, svassi e aironi. Le zone umide sono ideali per rettili come la lucertola vivipara e anfibi come la rana di Lataste.
Il parco è anche habitat per molte specie di invertebrati e pesci. Questa diversità faunistica rende il parco un’importante riserva per la conservazione della natura.
- Indirizzo: Via Mercurago, 28041 Arona NO
- Distanza da Borgo Ticino: Circa 7 minuti in auto.
- Sito Web: Parco Lagoni di Mercurago
5. Parco del Ticino
- Descrizione: Parte del Parco del Ticino si estende fino alle vicinanze di Borgo Ticino. Questo parco fluviale è uno dei più importanti in Italia per la biodiversità, ospitando una vasta gamma di specie animali. Tra queste, si trovano cervi, cinghiali, aironi, e molte altre specie di uccelli, oltre a una varietà di pesci e insetti acquatici.
Il Parco del Ticino rappresenta un’importante riserva naturale situata lungo il fiume Ticino, tra Lombardia e Piemonte.
La sua ricchezza faunistica è evidente attraverso una varietà di habitat che supportano numerosi mammiferi come caprioli, cinghiali e volpi, insieme a una diversificata avifauna che include aironi, nitticore e picchi verdi.
Anche rettili e anfibi trovano rifugio in questo ecosistema fluviale, contribuendo alla biodiversità complessiva del parco. La protezione e la gestione del Parco del Ticino sono cruciali per mantenere queste popolazioni e promuovere la conservazione della natura in un ambiente naturalistico così prezioso.
- Sito Web: Parco Ticino
6. Oasi della Bruschera
- Descrizione: Situata presso Angera, non lontano da Borgo Ticino, questa riserva naturale è particolarmente nota per la sua avifauna. L’Oasi della Bruschera offre rifugio a numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori, oltre a una varietà di altri animali, tra cui anfibi e rettili.
L’Oasi della Bruschera, ad Angera sulle sponde del Lago Maggiore, è un habitat naturale prezioso rinomato per la sua ricca avifauna. Qui si possono osservare aironi come l’airone cenerino e lo svasso maggiore, insieme a numerosi altri uccelli acquatici durante le loro migrazioni stagionali.
Le zone umide dell’oasi offrono un ambiente ideale anche per anfibi come rane e tritoni, oltre a ospitare rettili come lucertole e talvolta anche serpenti come il biacco.
Gestita con attenzione per preservare l’ecosistema locale, l’oasi promuove la conservazione della fauna attraverso programmi educativi e visite guidate. Queste iniziative non solo permettono ai visitatori di immergersi nella bellezza naturale dell’area, ma anche di comprendere l’importanza della biodiversità e di contribuire alla sua protezione.
- Distanza da Borgo Ticino: Circa 15 minuti in auto.
- Sito Web: Sentiero dell’Oasi della Bruschera
Questi parchi faunistici offrono un’opportunità unica per esplorare la fauna locale e non solo e godere della bellezza naturale della regione intorno al Lago Maggiore.
Assicurati di verificare gli orari di apertura e altre informazioni pratiche prima della visita.